Lo scopo della cooperativa
Lo scopo della cooperativa
Il grigio svolge un servizio di inserimento lavorativo per le persone svantaggiate e deboli.
Scopo del servizio è la riacquisizione del diritto al lavoro. Due gli obiettivi principali: offrire un mezzo di sostentamento tramite una reale occupazione lavorativa per le nuove povertà emergenti, offrire un contesto di risocializzazione e di acquisizione di capacità lavorative per i soggetti più fragili.
Si struttura attraverso la definizione di un percorso personalizzato e condiviso con la persona e gli eventuali altri enti a suo sostegno (assistenti sociali, medici, educatori). Diverse le forme contrattuali lavorative applicate, da tirocini e borse lavoro a assunzioni vere e proprie.
Il servizio di inserimento lavorativo, viene svolto secondo un’accezione molto ampia, individuando come finalità ultima quella di offrire strumenti e situazioni utili alla persona perché possa trovare un proprio equilibrio all’interno dell’ambito lavorativo che abbia ricadute positive anche sulla sfera privata e sociale.
Per cui gli interventi sono di tre tipi:
Per socializzazione, intendiamo tutte quelle azioni rivolte a che la persona instauri e gestisca correttamente dei rapporti interpersonali con gli altri lavoratori della cooperativa e i clienti nel caso di attività che ne richieda l’interfaccia. Per facilitare tale intervento, l’attività lavorativa è stata strutturata in modo da condividere tre momenti di pausa: due di dieci minuti ciascuna (la mattina e il pomeriggio) e una di un’ora e mezza (pausa pranzo).
Questo permette al lavoratore in inserimento:
Tutto ciò contribuisce in termini positivi e significativi alla formazione della persona.
Per formazione e affiancamento al lavoro intendiamo sia l’attività diretta svolta da parte del tutor di addestramento all’attività specifica, sia l’accompagnamento durante la giornata lavorativa. Il soggetto svantaggiato è inserito nei diversi settori della cooperativa in base al proprio progetto personalizzato, e svolge i propri compiti con gli altri lavoratori della cooperativa. Il tutor che in quel momento lavora con lui, fa in modo che l’attività venga svolta secondo quanto stabilito dal proprio responsabile di settore.
L’intervento di sostegno e supporto extra lavorativo fa riferimento invece a tutte quelle azioni che per lo più i responsabili della cooperativa, ma in molti casi anche altri soci, svolgono a titolo gratuito, occupando molte volte il proprio tempo extra lavorativo, rispondendo ai più svariati bisogni della persona.
A puro titolo di esempio: sostegno e supporto al disbrigo di pratiche amministrative, sostegno e supporto per interventi di piccola manutenzione domestica, sostegno e supporto per accompagnamento a visite mediche e specialistiche. Sono tutti piccoli interventi che fanno della cooperativa agli occhi di molte persone una famiglia.