Il Grigio – Cooperativa Sociale Onlus
Il Grigio – Cooperativa Sociale Onlus
Il Grigio è una cooperativa sociale di inserimento lavorativo.
Manutenzione del verde, servizio catering, produzione di pasta fresca, sono le attività produttive che professionisti propri di ciascun settore svolgono ogni giorno accanto a chi deve imparare un mestiere, a chi ha bisogno di un’occasione per riscattare la propria vita, a chi fa più fatica ad affrontare da solo il mondo del lavoro.
Diversi servizi un solo scopo.
Nasce nel 2008 dall’esperienza di un’altra cooperativa, la Don Bosco, per contribuire a dare una risposta al bisogno di lavoro. Si specializza da subito nei servizi rivolti all’ambiente, con la cura e la manutenzione del verde, il trasporto di rifiuti speciali destinati al recupero, e la bonifica amianto.
Nel 2014 nasce il settore alimentare, con l’offerta di servizi qualificati di catering e banqueting, preparazione pasti per scuole e aziende, e l’avvio di un laboratorio di produzione di ravioli e pasta fresca. L’intero settore è dedicato a Stefano, detto Teto, responsabile e fondatore della cooperativa che muore improvvisamente per una malore nel settembre del 2013.
Significativa la collaborazione con la Caritas Ambrosiana per lo sviluppo di un progetto di supporto alle povertà alimentare, attraverso la predisposizione di un magazzino centralizzato per l’acquisto e la distribuzione ai centri di ascolto parrocchiali di generi di prima necessità destinati agli indigenti, e un centro cottura solidale per il recupero delle eccedenze alimentari.
Il Grigio era il nome di un cane, simile a un lupo, che compariva nella vita di don Bosco quando il santo era in pericolo o aveva bisogno di protezione dai suoi nemici. Non era una presenza costante ma offriva il suo supporto concreto proprio nei momenti più opportuni.
Così anche la cooperativa il Grigio che, in particolari momenti della vita di alcune persone, si affianca al loro percorso e, attraverso il lavoro, diventa lo strumento che può dare una spinta alla loro esistenza, per migliorarla e viverla al meglio.
Il Grigio svolge le sue attività produttive nella provincia di Lecco. In particolare negli anni ha svolto il servizio di manutenzione delle aree verdi per i comuni di Olginate, Primaluna, Lecco, Valmadrera, Oggiono, Robbiate.
Ha effettuato servizi catering per eventi organizzati dall’Ospedale di Lecco, dal Politecnico, dalla Camera di Commercio, dalla Coldiretti e da diverse associazioni e cooperative del territorio (amici del Stall de Sot di Olginate, Coro Delphum di Dervio, Consorzio Consolida, Cooperativa Vecchia Quercia, Cooperativa L’arcobaleno).
Collabora con il servizio disabili della Provincia di Lecco e l’agenzia Mestieri che si occupa di politiche attive del lavoro sul territorio dell’intera provincia, per avviare e sostenere percorsi di inserimento lavorativo.
Il Grigio svolge un servizio di inserimento lavorativo per le persone svantaggiate e deboli. Scopo del servizio è la riacquisizione del diritto al lavoro. Due gli obiettivi principali rivolti sia ai soggetti più fragili sia alle nuove povertà emergenti: offrire un mezzo di sostentamento tramite una reale occupazione lavorativa; offrire un contesto di risocializzazione e di acquisizione di capacità lavorative. Si struttura attraverso la definizione di un percorso personalizzato e condiviso con la persona e gli eventuali altri enti a suo sostegno. Diverse le forme contrattuali lavorative applicate, da tirocini e borse lavoro a assunzioni vere e proprie.
Il Grigio si è pertanto strutturato per poter offrire strumenti e situazioni utili alla persona, perché ella possa trovare un proprio equilibrio all’interno dell’ambito lavorativo che abbia ricadute positive anche sulla sfera privata e sociale. Fondamentali la formazione, l’addestramento e l’affiancamento quotidiano che dura per tutto il percorso lavorativo.
“Il bilancio sociale o rendiconto della responsabilità sociale d’impresa è un documento con il quale un’organizzazione, che sia un’impresa o un ente pubblico o un’associazione, comunica periodicamente in modo volontario gli esiti della sua attività, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili” – (Wikipedia)
Il Bilancio Sociale é dunque rendicontazione, comunicazione sociale e consuntivo dell’agire sociale. Ma prima di tutto, almeno per noi, è narrazione di una storia e di un percorso. Una storia fatta di passione e competenza, di professionalità e volontariato, di sogni, progetti e difficoltà.